Skip to content

Come arredare un rooftop bar esclusivo per i tuoi ospiti

Come arredare un rooftop bar esclusivo per i tuoi ospiti
Condividi quest'articolo

Un trend che non passa inosservato: i rooftop bar stanno diventando sempre più popolari. Come suggerisce il nome, il “rooftop” – che in italiano significa letteralmente “tetto” – è un locale ubicato su una terrazza panoramica, dove gli ospiti possono godere di una vista mozzafiato, skyline cittadino o un paesaggio naturale.

Questi locali si rivelano la location ideale per diverse occasioni: una cena informale o romantica, un incontro tra amici o una serata in famiglia, ma sempre all’insegna dell’eleganza e dell’esclusività.

Se il tuo locale dispone di un tetto o una terrazza e sei alla ricerca di consigli su come arredare un rooftop bar, la prima cosa da fare è decidere quale tipo di esperienza vuoi offrire ai tuoi clienti. Una volta definito questo, potrai passare alla scelta dell’arredamento e della proposta culinaria.

Non sai da dove iniziare? Ti diamo noi qualche idea su come arredare un rooftop bar accogliente, funzionale e capace di regalare un’esperienza indimenticabile.

Come arredare il tuo rooftop bar?

Arredare un rooftop bar non riguarda solo l’estetica, ma anche la funzionalità. È fondamentale, infatti, che lo spazio sia confortevole per i clienti e pratico per chi ci lavora. Con alcune semplici accortezze, una terrazza può trasformarsi in un luogo esclusivo, capace di attrarre una clientela sempre nuova. Ecco come fare.

  • Definisci lo stile e il concept del locale. Che tipo di ambiente vuoi creare? Elegante, moderno o alla moda? Se preferisci lo stile minimalista, opta per mobili dalle linee pulite e dai colori neutri. Se preferisci ricreare un’atmosfera industriale, invece, non possono mancare elementi in metallo contrapposti al calore del legno. Per un’atmosfera estiva, usa piante, mobili in legno naturale e tessili colorati.
  • Scegli mobili resistenti. Il rooftop è uno spazio aperto, pertanto dovrà essere allestito con mobili in materiali ben resistenti agli agenti atmosferici come l’alluminio, l’acciaio, il teak o il rattan sintetico. Opta per tavoli e sedie leggere, facili da spostare in caso di maltempo, e per divanetti modulari. Per i tessili, prediligi i tessuti idrorepellenti e facilmente lavabili. Inoltre, sarebbe utile prevedere anche uno spazio dove riporre arredi e tessili quando il tempo peggiora.
  • Cura l’illuminazione. Un’illuminazione adeguata è essenziale per creare l’atmosfera giusta. Le luci a LED soffuse, per esempio, sono perfette per un ambiente elegante, mentre lanterne e candele regalano un tocco romantico. Ricorda anche che i tavoli devono essere ben illuminati, ma non in modo eccessivo. Le luci forti, come quelle dei faretti, possono essere utilizzate per valorizzare alcuni angoli o elementi di arredo.
  • Posiziona il bar in modo strategico. Il bancone è il cuore pulsante di ogni bar, quindi deve essere facilmente accessibile e ben visibile. Prediligi materiali come legno, cemento o marmo per la sua realizzazione. Prevedi sgabelli per i clienti e una copertura per il bancone, che può essere una tettoia, una pergola o una struttura indipendente che possa essere chiusa in caso di necessità.
  • Protezioni dal sole. Se vuoi che i tuoi ospiti si godano la permanenza devi pensare a ombrelloni e tende che li proteggano dal sole, sia quando sono seduti al tavolo che sui divanetti. Durante le serate più fresche, invece, i riscaldatori sono una soluzione ideale, perfetti anche se decidi di realizzare una veranda da utilizzare tutto l’anno.

Ma sono i dettagli a fare davvero la differenza: arredare con le piante è sempre una buona idea perché rendono l’ambiente più accogliente e permettono di creare composizioni suggestive. Anche aggiungere sculture o lampade da terra di design può dare un tocco di originalità al locale. L’importante è che tutti gli elementi di arredo siano armoniosi nello stile e nei colori, rispecchiando la brand identity del tuo locale.

A chi rivolgerti per ideare il tuo rooftop bar?

Per aprire un’attività commerciale è necessario pensare ad ogni aspetto, da quello creativo e ideativo a quello burocratico.

In una fase preliminare è fondamentale, per chiunque voglia intraprendere un’attività imprenditoriale, ricevere una seria consulenza che sia di supporto alla creazione del tuo progetto d’impresa, realizzare un progetto che ci consenta di creare il concept adatto alle nostre esigenze ma soprattutto riuscire a capire il costo di realizzazione, analizzare se si necessita di una eventuale richiesta di accesso al credito, alla costituzione della società o della ditta individuale, facendo seguire una serie di adempimenti obbligatori.

Vuoi avere maggiori informazioni su come arredare il tuo rooftop bar? Il team di GIPA Consulting può aiutarti in ogni fase di progettazione e lancio della tua attività, curando anche l’aspetto burocratico.

Scopri i nostri servizi e contattaci per richiedere una consulenza personalizzata.